Data

28 2025

di Debora Sattamino – L'Unione Monregalese

 

Un nome storico del credito locale, quello del Banco Azzoaglio di Ceva, è finito nei giorni scorsi nel mirino dei truffatori digitali. Su Instagram sono comparsi profili falsi che imitano quelli dell’istituto, proponendo mirabolanti investimenti con l’unico scopo di carpire la fiducia – e i risparmi – dei cittadini.

 

La banca non ha perso tempo e, con una nota diffusa sui propri canali ufficiali, ha voluto avvisare subito i clienti: «Non promuoviamo investimenti via messaggi privati, non chiediamo mai dati bancari sui social e invitiamo a non condividere password o codici». Un messaggio chiaro, che suona come un campanello d’allarme in un’epoca in cui le truffe online diventano sempre più raffinate.

 

Per distinguere il vero dal falso, l’istituto ha ricordato quali sono i suoi unici profili ufficiali:

  • Facebook: bancoazzoaglio
  • Instagram: @bancoazzoaglio
  • LinkedIn: banco-azzoaglio

 

Chi dovesse imbattersi in messaggi sospetti è invitato a non rispondere e a contattare direttamente la banca tramite il numero verde 800 034 403 o la mail sicurezza@azzoaglio.it

 

Il richiamo alla prudenza arriva forte e chiaro: i social sono uno strumento utile, ma anche terreno fertile per chi tenta di approfittare della buona fede altrui. Difendere i propri dati è oggi il primo passo per proteggere i propri risparmi.